Safe VisionVision News

La sicurezza si evolve e fa evolvere

Sicurezza e monitoraggio delle infrastrutture: il panorama stradale e ferroviario italiano si evolve grazie all’impegno di ANSFISA

La sicurezza che evolve è il termine con cui ANSFISA, l’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, ha battezzato l’incontro di oggi, 27 marzo, che si è tenuto nella prestigiosa sede dell’Aula Magna dell’Istat a Roma. Un’occasione non solo per discutere e aggiornarsi sulle ultime innovazioni nel settore della sicurezza per le infrastrutture, ma anche per tirare le somme sui risultati operativi del 2024 e presentare il nuovo piano di controlli, monitoraggi e interventi mirati al potenziamento della sicurezza lungo le nostre reti viarie e ferroviarie nel 2025.

Numerosi i tecnici e le istituzioni intervenute, tra cui il Direttore ANSFISA Domenico Capomolla, il Direttore Istat Michele Camisasca e il Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi. Il messaggio, semplice e chiaro: non c’è progresso senza un’infrastruttura solida, “controllata” e costantemente aggiornata.

Che si tratti di un pendolare, di un turista o di un semplice cittadino interessato, ognuno può contribuire a diffondere la consapevolezza sulla sicurezza. Perché, come insegna la storia di tante grandi opere infrastrutturali, unendo competenza, tecnologia e visione si costruisce non solo un sistema di trasporti più efficiente, ma anche un futuro in cui la parola “sicurezza” sia sempre più sinonimo di cultura condivisa.

L’approfondimento sul sito web di ANSFISA