Progetto

Infrastructure monitoring

Le iniziative di ricerca frutto della collaborazione tra Masera e PoliTO: il monitoraggio in continuo delle strutture esistenti

di REBECCA ASSO

Negli ultimi anni è emersa la necessità di sviluppare un piano efficace per il monitoraggio e la verifica di un vasto numero di opere d’arte. Il patrimonio strutturale che stiamo ereditando è spesso vicino alla fine della sua vita utile di progetto, essendo stato esposto per anni a degradazioni dovute all’uso e all’ambiente, con alcuni casi di danneggiamenti e riparazioni, e altri di apparente integrità strutturale. 

Il monitoraggio continuo delle opere esistenti è fondamentale per una gestione corretta delle infrastrutture, permettendo di pianificare gli interventi in modo intelligente quando vengono superate determinate soglie di attenzione e allarme. Queste soglie sono calibrate e aggiornate in base alla risposta strutturale dell’opera, tramite un’analisi dati effettuata con algoritmi di intelligenza artificiale, che identificano la risposta della struttura sotto azioni ambientali e operazionali, segnalando la presenza di possibili meccanismi di degrado in atto. L’integrazione di intelligenza artificiale e comportamento strutturale rappresenta a tutti gli effetti un’applicazione di Machine Learning.

Conoscere, in continuità

Il monitoraggio può essere esteso a qualsiasi tipo di struttura e elemento strutturale, una volta individuate le parti più idonee a essere strumentate. Si possono ottenere informazioni globali sulla struttura (come le deformazioni degli impalcati di un ponte o le rotazioni delle pile) o locali (come l’apertura delle fessure esistenti o il movimento relativo tra due elementi bullonati o saldati).

L’uso di un sistema di monitoraggio offre anche il vantaggio di aumentare significativamente la conoscenza continua dell’opera, permettendo di creare un database di informazioni sulla risposta strutturale e di monitorare l’evoluzione del degrado nel tempo. Il progetto di Dottorato sottolinea l’importanza di monitorare strutture ripetute progettate secondo criteri simili ed esposte a condizioni meteorologiche analoghe.

Tali costruzioni sono frequentemente riscontrabili nel patrimonio strutturale, poiché spesso realizzate per lotti e secondo le stesse pratiche di progettazione. Il metodo sviluppato può costruire un modello matematico robusto di un gruppo di strutture e allertare in caso di comportamento anomalo. Questo processo può essere applicato a diverse scale di analisi, dallo studio del comportamento locale di elementi analoghi appartenenti alla stessa struttura, fino all’analisi del comportamento globale di opere simili.

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter