Divulghiamo l'aggiornamento di un quaderno tecnico curato dallo specialista Marco Abram. Tra le peculiarità: un focus sui livelli di progettazione.
Leggi di piùApprofondiamo, con la preziosa collaborazione di due specialisti della materia, il tema dello smorzamento proporzionale funzionale all'ottimizzazione
Leggi di piùDieci anni fa domani, il 24 giugno 2015, nasceva l’Associazione del Genio Civile: una squadra di specialisti delle infrastrutture impegnati a coltiva
Leggi di piùRFI, Anas, Italferr. e non solo. Le assemblee delle società del gruppo FS Italiane nominano i nuovi CdA, indicando presidenti e amministratori delegat
Leggi di piùStrade rigenerate, riciclando il 100% del materiale, in continuità e qualità, nonché con risultati estesi nel tempo. Così ART 1000 di Simex sta conqui
Leggi di piùDalla Lombardia (Besana) al Piemonte (Torino) per raccontare buone pratiche di collaborazione tra Enti e imprese. Un sodalizio per migliorare safety e
Leggi di piùAspetti tecnici, amministrativi ed economici del sistema "collegamento stabile e opere ferrostradali" (ponte sullo Stretto) destinato a diventare land
Leggi di piùPubblicato in Gazzetta Ufficiale, il 23 agosto, l'atteso Decreto Ministeriale 5 agosto 2024 che dà vigore al piano governativo sulla sostenibilità: sf
Leggi di piùImprese ferroviarie per il cambiamento: un incontro CNEL-Anceferr il 2 luglio a Roma, con istituzioni, operatori e organizzazioni associative e sindac
Leggi di piùPubblichiamo il resoconto della lezione tenuta da Pasquale Cialdini, segretario Associazione Genio Civile, al Master per le PA de La Sapienza di Roma.
Leggi di più