Safe VisionVision Talks

Tutti i benefici della guida sicura

Specializzazione al volante: vi raccontiamo l’approccio e i servizi di MotorOasi Piemonte, realtà all’avanguardia accreditata dalla Regione Piemonte come organismo di formazione professionale

Redazione VISIONJ

Lsicurezza è, anche e soprattutto, questione di formazione e specializzazione. Ovvero quei “territori” che consentono alle persone di entrare in connessione profonda con i veicoli, nonché con la strada. Il tema è quello che perseguiamo con particolare intensità in questo 2025: istruzione di qualità. Ovvero l’obiettivo numero 4 dell’Agenda ONU 2030. Lo facciamo, anche, le realtà del territorio che coltivano esattamente materie come queste. Una di queste è il Centro di Guida Sicura MotorOasi Piemonte gestito da Consepi. Per raccontarlo abbiamo raccolto le testimonianze di Elvi Rossi, amministratore unico della stessa Consepi e di Dino Romano, responsabile degli istruttori del centro.

Di cosa si occupa MotorOasi Piemonte?

(Elvi Rossi) Il Centro di Guida Sicura MotorOasi Piemonte gestito dal 2002 dalla Consepi Srl si occupa di sicurezza stradale con una struttura all’avanguardia nel campo della formazione dei conducenti. È accreditato quale “organismo di formazione professionale” presso la Regione Piemonte. Negli anni ha acquisito un know-how di grande livello nel settore dei corsi di guida sicura e un’organizzazione e un’efficienza operativa che gli hanno consentito di realizzare migliaia di corsi e formare oltre 38.000 persone. I corsi di guida sicura sono rivolti a tutti i guidatori che desiderano conoscere, migliorare e approfondire le tecniche di guida e la conoscenza del mezzo, con l’obiettivo di poter affrontare al meglio ogni situazione di emergenza su strada.

Come sono strutturati i corsi? 

(Elvi Rossi) Ogni corso, della durata di circa 8 ore, prevede una teoria iniziale, una prova con i simulatori di guida (crash test e di ribaltamento auto) e due sessioni pratiche in pista – intervallate da una pausa per il pranzo – e termina con debriefing finale e la consegna dell’attestato di partecipazione. Tra gli esercizi: slalom/panic brake con evitamento ostacolo/sottosterzo/sovrasterzo con anelli easydrift. Alcune informazioni ulteriori: gruppi da 12 partecipanti, 5 istruttori di guida sicura di assoluto valore ed esperienza, auto fornite dal Centro MotorOasi con istruttore a bordo che assiste al meglio il partecipante nei vari esercizi di guida, dando indicazioni in diretta. A fine corso viene consegnato un attestato di frequenza.

Quali sono i comportamenti corretti da tenere alla guida?

(Dino Romano) Rispettare i limiti di velocità mantenendo una velocità corretta, allacciare le cinture di sicurezza, sia chi guida che i passeggeri; usare i seggiolini e gli adattatori per i bambini fino a 1,50 m di altezza, rispettare la distanza di sicurezza, non prendersi rischi. Inoltre, bisogna guidare valutando sempre le condizioni ambientali e meteorologiche. Ma soprattutto: non distrarsi, evitando di inviare messaggi, telefonare e cercare stazioni radio.

Vi sono degli accorgimenti che ognuno di noi può prendere per ridurre la possibilità di incidenti?

(Dino Romano) Guidare con attenzione e prudenza, essere lucidi alla guida, non guidare dopo aver bevuto o sotto l’effetto di droghe, effettuare controlli regolari del veicolo, restare calmi durante la guida.

Organizzate tipologie di corsi differenti per diverse categorie? Professionali, per età, etc.? 

(Elvi Rossi) I corsi di guida sicura MotorOasi sono rivolti a tutti i guidatori (sia di auto che di moto), dai neopatentati ai più esperti, fino agli autisti di professione (corsi per privati: formazione dei conducenti di auto, moto e scooter; corsi per aziende: formazione dei conducenti di auto, moto e scooter, furgoni, veicoli commerciali e speciali). Per i neopatentati la Regione Piemonte ha approvato un progetto di servizio per la realizzazione di corsi di formazione teorico-pratica in materia di guida sicura, con l’obiettivo di formare e sensibilizzare il maggior numero di neopatentati residente in Piemonte. Con il pagamento di un piccolo contributo, il neopatentato può iscriversi al corso di guida sicura per auto svolto da MotorOasi Piemonte.

 Vi sono agevolazioni per le aziende?

(Elvi Rossi) MotorOasi è in grado di offrire un percorso formativo personalizzato sulla base di specifiche esigenze delle aziende. L’obiettivo è migliorare la sicurezza di guida del personale viaggiante, patrimonio fondamentale delle aziende, con ulteriori vantaggi sulla tutela e la buona conservazione del parco vetture aziendale. I corsi sono finanziabili anche integralmente dai fondi interprofessionali (Fondimpresa, Fondirigenti, FON.TER, FOR.TE, etc.). Le aziende che intendono investire nella formazione dei propri dipendenti possono: usufruire di agevolazioni con i fondi interprofessionali; ottenere lo sconto sul premio assicurativo Inail (art. 24 D.M.12/12/2000), cui si può accedere nel caso si siano attuati una serie di provvedimenti di prevenzione in materia di sicurezza sul lavoro; ridurre i premi RC auto per talune agenzie assicurative previa consegna di attestato formativo di guida sicura; rispondere ai requisiti di sicurezza determinati dal Dlgs. 81/2008; sensibilizzare il comportamento alla guida sicura; ottimizzare la gestione della flotta aziendale; ottenere i seguenti vantaggi: formazione del personale (D.lgs 81), maggiore sicurezza, meno infortuni sul lavoro e in-itinere, attenzione alla formazione e al benessere del lavoratore. E poi risparmiare attraverso: IVA 100% detraibile, costo della formazione 100% deducibile; riduzione costi aziendali per infortunio; riduzione premio INAIL per prevenzione e sicurezza, riduzione canoni leasing vetture aziendali, riduzione costi assicurativi dei veicoli aziendali, riduzione consumi e interventi di manutenzione veicoli aziendali, possibilità di usufruire di una serie di fondi interprofessionali

Tutte le info per iscriversi sono disponibili sul sito web di MotorOasi Piemonte a questo link

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter