Una responsabilità comune, un impegno di filiera: il 12 giugno il Palazzo dei Congressi del capoluogo emiliano riunirà gli operatori testimonial di sicurezza stradale. Previsti CFP per gli ingegneri. VISIONJ media partner
Redazione VISIONJ
Una giornata dedicata interamente alla sicurezza stradale in molte delle sue sfaccettature. Partendo dalla sua stessa essenza, la strada, per coinvolgere tutti gli attori che la progettano, costruiscono, mantengono in efficienza, fruiscono. Una vera e propria filiera, responsabile e impegnata, che fa appello alle istituzioni, territoriali ma soprattutto centrali: la road safety deve essere considerata molto, molto, molto più di una priorità.
Appuntamento tra una settimana esatta, giovedì 12 giugno, al primo SITEB ROAD SAFETY DAY, a Bologna, Palazzo dei Congressi (Sala Italia) -Piazza Costituzione, 4. Organizzatore: SITEB. Media partner: VISIONJ, che nel 2024 ha collaborato con la stessa SITEB nell’ideazione dell’agorà di Asphaltica dedicata proprio alla sicurezza stradale.
A fare gli onori di casa ci sarà proprio il Presidente del SITEB, Alessandro Pesaresi. Quindi subito dentro il tema, declinato in prima battuta attraverso le testimonianze di due panel, il primo dedicato ai valori della sicurezza e il secondo all’engineering della sicurezza.
I valori della sicurezza
Il primo panel cercherà di delineare un percorso attraverso i temi delle norme, della formazione, dello sviluppo, delle comunità. Partecipano: Armando Lanzi, Responsabile Opere strutturali, geotecniche e idrauliche Direzione Generale Sicurezza delle Infrastrutture Stradali e Autostradali ANSFISA; Michele Campaniello, Assessore Nuova mobilità e infrastrutture, trasporto pubblico locale, Città 30 e sicurezza stradale Comune di Bologna; Enrico Al Mureden, Professore Ordinario Dipartimento Scienze Giuridiche Alma Mater Studiorum Università di Bologna, PIARC Italia; Raffaella Grecco, Responsabile Sicurezza Stradale Direzione Servizi alla Produzione ANAS (Gruppo FS Italiane); Luigi Altamura, Tavolo di Coordinamento Sicurezza Stradale e Urbana ANCI, Dirigente Polizia Municipale Comune di Verona; Andrea Fanelli, Responsabile centro di competenza infrastrutture di trasporto CDP – Cassa Depositi Prestiti; Fabio Fecci, Vicepresidente e Coordinatore tematico politico alla Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Municipale di ANCI Emilia-Romagna, Sindaco del Comune di Noceto.
L’engineering della sicurezza
Il secondo panel, invece, punterà su progetti, cantieri e innovazione. Partecipano: Roberto Arditi, Direttore Sicurezza Stradale SINA (ASTM Group), Comitato tecnico SITEB; Caterina Terenzio, Vicedirettore Dipartimento Infrastrutture SPERI; Paolo Anfosso, Responsabile Unità Ingegneria della Manutenzione Autostrade per l’Italia; Alessandro Focaracci, CEO Prometeoengineering.it, Presidente Fondazione FASTIGI; Andrea Bianchi, Direttore Tecnico ABESCA.
Verso Asphaltica World
A seguire, Stefano Ravaioli, Direttore Generale del SITEB converserà con Fabrizio Apostolo, Direttore di VISIONJ, sui temi delle radici e del futuro della sicurezza stradale, aprendo una finestra sulla prossima edizione di Asphaltica World, in programma a ottobre a Bari.
Quindi, la presentazione del Manuale Tecnico “Aderenza delle Pavimentazioni Stradali” (che verrà distribuito gratuitamente ai partecipanti) elaborato dagli esperti del SITEB e illustrato da Stefano Tattolo, Marco Mariscotti e Simone Raschia.
Ultima ma non ultima notazione: è previsto il rilascio di crediti formativi professionali agli ingegneri iscritti all’albo.
Finita qui? No, perché nel pomeriggio sarà possibile assistere ai lavori dell’Assemblea Nazionale SITEB, momento clou nella vita di un’associazione che sta coinvolgendo sempre di più gli attori del fare strada impegnati nell’aumentare sempre di più gli standard di sicurezza stradale.