Focus ONGreen VisionProgetto

Circular lab sostenibilità

“Infrastrutture, un equilibrio complesso” è il titolo del workshop interattivo a più tappe che IRIDE presenterà a Milano il 18 giugno, portando all’attenzione casi concreti

Redazione VISIONJ

Il prossimo 18 giugno 2025, a Milano, verrà presentato ufficialmente l’IRIDE Circular Lab, un laboratorio partecipativo che punta a innovare l’approccio alla progettazione infrastrutturale “mettendo in rete” gli operatori (a partire dai gestori e dalle imprese) intorno a tre topic chiave quali sono: i contesti urbani e rurali – le organizzazione delle attività – l’innovazione pro-sostenibilità.

La motivazione dell’iniziativa nasce dall’impulso a considerare la sostenibilità non solo come opzione, seppur prioritaria, ma quale vero e proprio asset strategico, la cui diffusione non può che avere caratteri di urgenzaCon questa consapevolezza – da condividere – l’Istituto IRIDE sta per lanciare IRIDE Circular Lab, sotto il titolo “Infrastrutture: un equilibrio complesso. Contesti, criticità, soluzioni: la sostenibilità come asset strategico”.  Lo start-up si terrà il 18 giugno 2025, dalle 9:30 alle 13:00, presso WAO Romolo C30 (Sala Agorà) a Milano. Una peculiarità: si entrarà subito nel vivo delle questioni porgendo ai partecipanti un’occasione per avviare una riflessione condivisa tra stakeholder, progettisti, imprese e gestori infrastrutturali. Come? Portando testimonianze concrete.

Il Circular Lab – spiegano da IRIDE (VISIONJ ha dato un contributo ideativo e propositivo alla realizzazione del progetto, di cui è media partner) – intende favorire una progettazione sostenibile integrata, valorizzare le connessioni tra infrastrutture e territori, promuovere innovazione e sinergie operative, generare linee guida concrete per uno sviluppo infrastrutturale più armonico e intelligente. 

Durante l’evento verranno presentate alcune best practice e saranno definiti i tre focus chiave: infrastrutture e contesti territoriali, organizzazione e valore sostenibile delle attività, innovazione come leva per la sostenibilità.

L’incontro rappresenta l’avvio di un percorso strutturato: nei mesi successivi, i partecipanti saranno coinvolti in gruppi di lavoro tematici che affronteranno casi reali e svilupperanno soluzioni condivise. Le proposte emerse saranno raccolte in un documento di sintesi che sarà presentato in autunno nel corso di un evento istituzionale dedicato.

La partecipazione all’evento è gratuita e aperta a tutti coloro che vogliono contribuire attivamente a un nuovo modello di sviluppo infrastrutturale. Per prendere parte attivamente al percorso del Circular Lab è possibile, oltre a partecipare all’evento del 18 giugno, scegliere un focus di interesse, proporre un tema da approfondire e inviare la propria candidatura via e-mail: circularlab@istituto-iride.it

Le proposte selezionate potranno essere presentate in forma di speech nei successivi incontri settoriali, con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di un modello integrato di sostenibilità infrastrutturale.

Clicca qui per iscriverti all’evento del 18 giugno

Il programma del’evento del 18 giugno

Per approfondire

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter