Safe Vision

Cantieri ed eventi: l’antincendio perfetto

Focus su WES3, il sistema rivoluzionario, totalmente wireless, per la protezione di opere edili e infrastrutturali nei casi in cui non sia possibile ricorrere a impianti fissi

Redazione VISIONJ

Trasferire know-how per migliorare la sicurezza. È uno dei trend in atto nell’Europa che punta su impiego e diffusione di tecnologie sempre più intelligenti e affidabili, anche in virtù del loro già vasto e comprovato impiego. Una di queste – il sistema WES – arriva dal Regno Unito ed è stata concepita proprio pensando alla sicurezza e alla gestione delle emergenze nei cantieri.  A portarla in Italia è stata  New Marinas, società con sede a Ranco (Varese) specializzata in dotazioni al servizio di porti e marine (e molto altro) che nel 2025 ha tagliato il traguardo dei 20 anni di storia (il suo founder e CEO è Mauro Sabellico).

Sicurezza estesa e mobile

A Nottingham, Regno Unico, ha sede Ramtech, società del gruppo Halma (sempre UK) che ha sviluppato e implementato il sistema di allarme antincendio per uso temporaneo WES, ora WES3, ovvero approdato alla terza generazione. Nel suo CV: oltre 300mila unità già installate in circa 30 Paesi del mondo. Si tratta di un sistema, completamente wireless, certificato EN54 (sistemi di rilevazione e allarmi antincendio) che include diverse funzionalità, tra cui l’allarme medico, fornendo notifiche 7/7 e H24. Tra i suoi campi di applicazione, innanzitutto i cantieri, di ogni tipologia, ma anche aree di grandi eventi, parchi, aeroporti, ospedali. 

Tramite l’app REACT basata su cloud, WES3 è utilizzabile da un numero illimitato di persone, mentre i siti d’opera sono monitorabili da ogni angolo del globo. Tra le plurime referenze specifiche: alcuni siti olimpici di Parigi 2024, le linee 14,15 e 16 del Grand Paris sempre a Parigi, infrastrutture sotterranee nel Regno Unito e in Germania

Senza dimenticare una serie di applicazioni di rilievo nei contesti dei cantieri di grandi edifici o, addirittura, poli universitari (e qui ci spostiamo proprio nel nostro Paese) come avvenuto nel caso di un’importante ristrutturazione che ha riguardato l’Università di Milano Bicocca. Per concludere con la protezione di edifici storici, sempre bisognosi di sistemi di alert non invasivi.

Uno dei vantaggi sostanziali, rilevano da New Marinas: “Il sistema, una volta chiuso il cantiere, è impiegabile immediatamente nel successivo”.

Best pratice italiana: il sistema a protezione dei cantieri di ristrutturazione dell'Università di Milano Bicocca
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter