Focus ONVision News

Il posto dell’efficienza

Nuova sede per Crezza, a Gordona (Sondrio), un investimento strategico per potenziare innovazione, efficienza e sviluppo nel campo della prefabbricazione in cemento armato.

 
 

di ELENA FILICORI

Sabato 11 ottobre Crezza ha inaugurato la nuova sede direzionale e tecnica all’interno dello storico polo produttivo di Gordona (SO), segnando una nuova tappa nel percorso di crescita dell’azienda. Fondata nel 1992, Crezza è oggi un punto di riferimento nazionale nella prefabbricazione in cemento armato per la sicurezza stradale, le gallerie e le grandi infrastrutture.

La nuova struttura è concepita come un ambiente moderno e funzionale, progettato per favorire la collaborazione tra i team interni e i partner esterni, tra cui università, centri di ricerca e imprese del settore.

La nuova sede rappresenta per noi molto più di un edificio: è un simbolo del nostro modo di lavorare e di pensare l’impresa,” ha spiegato Francesca Guerini, amministratore unico di Crezza. “Abbiamo voluto creare uno spazio che favorisca la condivisione e il lavoro di squadra, valori essenziali per continuare a innovare in un comparto tecnico come il nostro”.

Crescita industriale e investimenti tecnologici

Negli ultimi anni Crezza ha consolidato la propria presenza nel mercato attraverso una crescita costante e investimenti mirati in efficienza produttiva e innovazione tecnologica. Le previsioni per il 2025 parlano di una produzione superiore a 45.000 metri cubi di calcestruzzo, oltre 100.000 metri lineari di barriere New Jersey e più di 80.000 metri quadrati di conci prefabbricati. Dati che si traducono in un fatturato stimato oltre 30 milioni di euro, in crescita del 20% rispetto al 2024.

Polo produttivo potenziato

Per Sebastiano Guerini, direttore generale di Crezza, l’apertura della nuova sede si inserisce in una strategia più ampia di potenziamento del polo di Gordona: Stiamo completando l’aggiornamento e il miglioramento delle linee produttive, adottando le tecnologie più avanzate per raggiungere la massima efficienza. Allo stesso tempo, stiamo costruendo una rete di siti in grado di aumentare la capacità produttiva e ottimizzare la logistica. La nuova sede centrale diventa così il punto di coordinamento e di condivisione del know-how maturato in oltre trent’anni di attività“.

Soluzioni per grandi infrastrutture

Le soluzioni prefabbricate di Crezza trovano applicazione in alcune tra le principali infrastrutture italiane ed europee: dal Traforo del Monte Bianco e il Terzo Valico dei Giovi, fino ai cantieri olimpici di Milano e ai collegamenti viari verso la Valtellina e Cortina d’Ampezzo. Un know-how che unisce innovazione, sostenibilità e capacità di adattamento alle esigenze dei grandi cantieri contemporanei.

Un’inaugurazione aperta al territorio

L’evento di Gordona è stato anche un momento di incontro con la comunità locale. Dopo la cerimonia ufficiale, l’azienda ha organizzato un “Open Day” aperto a collaboratori, famiglie e cittadini della Valchiavenna, con attività sportive curate dall’US Chiavennese e degustazioni offerte dai Gruppi Alpini di Gordona e Colico.

Architettura industriale e identità aziendale

Realizzata in 14 mesi, la nuova sede integra elementi prefabbricati prodotti negli stessi impianti Crezza, a testimonianza della qualità delle proprie soluzioni. Alcuni dettagli – come la barriera New Jersey trasformata in desk d’accoglienza e i piani in calcestruzzo dei tavoli riunioni – esprimono l’identità industriale e progettuale dell’azienda.

Con questo investimento, Crezza rafforza dunque il proprio ruolo nel settore delle infrastrutture, puntando su innovazione, efficienza e integrazione tra industria e territorio: una strategia che guarda al futuro, mantenendo solide radici in Valchiavenna.

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter