Il punto sui CAM Strade a un anno dall’emanazione del DM e molto altro in un convegno Legambiente, il 12 novembre a Roma. Partner tecnico: Iterchimica
Redazione VISIONJ
Norme e tecnologie. Ricerca e gestione. Progetto ed esperienza applicativa. Con al centro le pavimentazioni stradali. La filiera interessata a tutto questo e molto altro si dà appuntamento a Roma, al Chiostro del Sangallo, La Sapienza Università di Roma, dove il 12 novembre è in programma il convegno Legambiente con partner tecnico Iterchimica dedicato alla “Sostenibilità in movimento“, ovvero alle strategie e tecnologie per pavimentazioni a minore impatto ambientale.
Una prima sessione si concentrerà sui CAM Strade “un anno dopo”, una seconda sull’attuazione e i risultati già raggiunti. Guardando agli speaker, interessante l’ampia partecipazione di rappresentanti dei vari ambiti di filiera, per quanto riguarda, per esempio, le associazioni di settore (PIARC, SITEB), l’Università (SIIV), la gestione (Anas, Strada dei Parchi, A4 Holding), la progettazione (Sina) e, naturalmente, le istituzioni, a partire dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, ovvero l’incubatore dei CAM.




