Smart VisionVision News

Esperienze di innovazione in rete

VISIONJ partecipa al webinar PIARC del 25 settembre che raccoglierà, mettendole a sistema, le testimonianze dei Soci Silver (gestori, progettisti, produttori)

 

Redazione VISIONJ 

Le esperienze si mettono in rete. Connettendo, per esempio, infrastrutture e veicoli, oppure progettazione e gestione, ma anche e soprattutto i k-factor che stanno alla base della nostra proposta divulgativa: sicurezza, sostenibilità e innovazione.

Lo spirito connettivo – che le strade peraltro hanno impresso nel loro DNA – sarà una delle essenze di un appuntamento digital che vedrà anche la partecipazione di VISIONJ  invitato come discussant, ovvero come soggetto di raccordo e stimolo di visioni, nel caso specifico decisamente concrete, dato il carattere esperienziale dell’iniziativa.

Giovedì 25 settembre 2025 dalle 9.30 alle 12.30 parteciperemo, infatti, con il nostro direttore Fabrizio Apostolo, al webinar PIARC Italia dal titolo “La mobilità del futuro: buone pratiche ed esperienze dei Soci Silver PIARC Italia”.

Si può partecipare iscrivendosi (qui tutte le informazioni ), ma anche collegandosi con il sito web dell’associazione. Il webinar ha il patrocinio dell’ANCI, nonché il patrocinio e la co-organizzazione di FOIR e Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.

Infrastrutture e mobilità

Si tratta di un appuntamento ormai consueto di sottolineatura e messa a sistema di una serie di buone pratiche il cui filo conduttore è l’innovazione, declinata, per esempio, nella cornice della smart mobility o della smart infrastructure.

Interessante la molteplicità dei punti di vista su una questione che è sempre più interdisciplinare e poli-funzionale, da raccordare anche grazie a una consapevolezza, tecnica e strategica, che da è da sempre nelle corde del PIARC, networking body oggi presieduto, su scala mondiale, dalla nostra direttrice generale ad interim di AISCAT, Emanuela Stocchi.

Proprio Stocchi, insieme a Domenico Crocco, Primo delegato e Segretario generale PIARC Italia, e ad altre personalità introdurrà il webinar nella sessione iniziale degli interventi istituzionali. Quindi i panel suddivisi in gestori, progettisti e consulenti, soluzioni tecnologiche.

Importante anche il contributo delle associazioni di settore, tra cui il SITEB, con un intervento del suo responsabile sviluppo associativo e comunicazione Nicola Ravaioli. L’associazione, infatti, si sta distinguendo come soggetto fortemente connettivo, sulla base di contenuti-obiettivi trasversali su cui occorre costantemente fare squadra come la sicurezza. L’innovazione, targata PIARC Italia, è senz’altro una delle strade maestre per raggiungerli. 

Tutte le info per iscriversi

Scarica il programma

Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter