Officine Maccaferri completa l’acquisizione di CPT Group, eccellenza italiana nella robotica e nelle tecnologie per la realizzazione di infrastrutture sotterranee
Redazione VISIONJ
Ambienta SGR SpA, asset manager leader europeo e pioniere negli investimenti focalizzati sulla sostenibilità ambientale, ha annunciato oggi, 29 luglio 2025, l’acquisizione di CPT Group da parte della sua platform company Officine Maccaferri SpA, leader globale nelle soluzioni ingegneristiche durevoli e a basso impatto ambientale, con presenza commerciale in oltre 130 Paesi. CPT è una realtà italiana specializzata nello sviluppo di sistemi automatizzati e tecnologie avanzate per lo scavo meccanizzato di infrastrutture sotterranee.
Fondata oltre 30 anni fa e con sede a Nova Milanese (Italia), CPT è un punto di riferimento per i principali EPC contractor a livello internazionale. L’azienda vanta una presenza consolidata in Europa (Italia, Regno Unito, Francia) e una crescita progressiva in Australia e nel Sud-Est asiatico.
La sua offerta integra un portafoglio completo di tecnologie per lo scavo meccanizzato di infrastrutture sotterranee, che combina in modo sinergico impianti di prefabbricazione robotizzati (Robofactory), software per il monitoraggio delle Tunnel Boring Machines (TBM) e distanziatori a basso impatto ambientale.
Già adottate con successo da Maccaferri per l’installazione delle sue centine in acciaio semi-automatiche, queste tecnologie stanno contribuendo a portare l’automazione nei cantieri sotterranei. L’integrazione tra automazione robotica e tecnologie proprietarie avanzate consente di ottimizzare il processo di scavo, aumentando efficienza, sicurezza e rapidità operativa anche in contesti geologicamente complessi.
Con l’acquisizione di CPT Group, Officine Maccaferri consolida la propria posizione tra i principali player globali nel tunnelling, offrendo una piattaforma integrata di soluzioni tecnologiche avanzate e fortemente complementari.
Il Gruppo sarà in grado di servire un mercato in rapida espansione da oltre 1 miliardo di euro, accelerando la propria trasformazione in leader tecnologico nello sviluppo di soluzioni ingegneristiche per l’adattamento al cambiamento climatico nel settore delle infrastrutture sostenibili.